Torino Graphic Days 2018 e Design of the City, un Autunno imperdibile in Città

Torino Graphic Days 2018 e Design of the City, un Autunno imperdibile in Città

1 Ago 2018 | Articoli su Design, Notizie

torino graphic days 2018Nell’autunno 2018 Torino sarà un crogiuolo di appuntamenti, tutti orbitanti attorno al mondo del Design e della comunicazione visiva. Il Festival Torino Graphic Days sarà in programma dal 11 al 16 ottobre 2018, con questo calendario, ma sarà tangente ad altre due iniziative altrettanto importanti e a tema. Si tratta del programma In The City (11 settembre – 9 ottobre, 2018) e del Torino Design of The City (12 – 21 ottobre 2018), che avrà luogo in modo diffuso in città, con il seguente calendario.

Nel 2008 Torino è stata nominata World Design Capital e, nel 2014, unica in Italia, è stata insignita del titolo Città Creativa UNESCO per il Design, rete di 26 città di tutto il mondo – tra cui Berlino, Saint-Étienne, Helsinki, Montreal, Shanghai, Singapore – impegnate nello sviluppo e scambio di buone pratiche di professionalità a livello internazionale per rafforzare la partecipazione sui temi del Design.

Leggi anche Visual Design, le tre regole d’oro del packaging vincente

Il Design rappresenta per Torino una delle chiavi per il suo sviluppo economico e sociale, oltre a essere un fattore strategico per la configurazione delle politiche urbane, in sintonia con i valori di sostenibilità e condivisione delle scelte, divenuti approcci prioritari nel creare nuove opportunità di crescita economica e culturale. Imperdibili, dunque, anche quest’anno gli appuntamenti dedicati al mondo del Design e della comunicazione visiva per tutti gli appassionati e per gli addetti ai lavori.

 

Torino Graphic Days 2018, i nomi illustri del Design e della comunicazione visiva in 35 eventi diversi

Studi internazionali (famosi) si interfacceranno con le realtà locali nell’ambito del Graphic Design. Nei Torino Graphic Days 2018, gli studi Dumbar (Olanda), Mucho (Spagna), Onlab (Germania e Svizzera) saranno tra i tutor di 7 giornate di workshop per tutti gli addetti del settore. Inoltre verranno organizzate docenze in partnership con importanti Università. Saliranno in cattedra, tra gli altri il Direttore dell’ISIA Urbino, Jonathan Pierini e il Responsabile R&D dell’ECAL di Losanna, Davide Fornari. Ancora nomi illustri per questa edizione: 6 conferenze con 24 speaker del calibro di Vasjen Katro, l’artista albanese autore dei poster Baugasm pubblicati su Instagram; l’illustratore di origine spagnola Magoz, che ha collaborato con big come The New York Times, WeTransfer e MIT Technology Review; Giorgio Camuffo, docente dell’Università di Bolzano e curatore della mostra Giro Giro Tondo – Design for Children de La Triennale di Milano e Riccardo Catagnano di Saatchi & Saatchi.

Leggi anche: Andare per Fiere, come partecipare per promuoversi

Ma sono davvero tanti gli illustratori, i designer, gli esperti di comunicazione che prenderanno parte alla terza edizione del Torino Graphic Days, distribuiti per la gioia del pubblico addetto tra mostre, workshop, conferenze e performance. Prevista anche una mostra mercato che avrà luogo sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018. Non sarà una semplice fiera, assicurano gli organizzatori, ma un luogo in cui il pubblico può interagire con le realtà presenti agli stand e misurarsi in prima persona con le tecniche e le attività esperienziali proposte dagli espositori.

 

E dopo Torino Graphic Days è il turno di Design of The City

torino design of the cityTorino Graphic Days, festival nato nel 2016, quest’anno affronterà tutti gli ambiti del Visual Design: dalle incisioni all’illustrazione, passando per il sign painting per arrivare al branding e all’animazione. L’appuntamento è inserito nel Torino Design of the City – verso una Città accessibile, serie di eventi e workshop dedicati al Design del patrimonio culturale e dell’accessibilità universale, promossa dalla Città di Torino dal 11 al 21 ottobre 2018. Si tratta della seconda edizione di questa kermesse internazionale che nel 2017 ha contato 113 appuntamenti, 53 location diffuse nella città, 60 relatori da 40 Paesi del mondo, 170 delegati di World Design Organization (WDO)™ e oltre 14.000 partecipanti. In questo caso, l’edizione 2018, prevede una serie di iniziative su tutto il territorio cittadino riguardanti le diverse tematiche dedicate al Design: Design industriale, Design dei servizi, citizen Design, Design della formazione e Design del cultural heritage (patrimonio culturale).

Ti potrebbe interessare anche…

Novità Partite Iva dal 1 luglio 2022

Novità Partite Iva dal 1 luglio 2022

Novità per le Partite Iva in regime forfettario: dal 1 luglio 2022 è partito l'obbligo di fatturazione elettronica. Anche questa categoria di liberi professionisti, dunque, dovrà abbandonare la tradizionale fattura cartacea. Con tanto di marca da bollo apposta. Ma ci...

E se pagassero i freelance in cryptovaluta?

E se pagassero i freelance in cryptovaluta?

Hai sicuramente già sentito parlare di cryptovaluta e dei suoi molteplici utilizzi. Che cosa è la cryptovaluta? Si tratta di una "rappresentazione digitale di valore, basata sulla crittografia" (fonte: Wikipedia). È una risorsa paritaria e assolutamente...

Come fare una presentazione PowerPoint efficace

Come fare una presentazione PowerPoint efficace

Se stai cercando come fare una presentazione PowerPoint efficace e sai già come usare Power Point, leggi il nostro post. Ti spieghiamo tutti gli elementi che le tue slide devono avere per essere comprese facilmente e ricordate dalla tua audience. Pronto? Presentazione...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This