Rifacimento impianti elettrici: mini-guida rapida

Rifacimento impianti elettrici: mini-guida rapida

rifacimento impianti elettrici

Sei hai in mente l’ammodernamento del tuo impianto elettrico e vuoi ingaggiare un esperto per la sua ri-progettazione, ecco tutto quello che devi sapere prima di un eventuale ingaggio. Scopri di più sul tema del rifacimento impianti elettrici: le normative e chi può aiutarti subito.

Normativa impianti elettrici: 3 cose da sapere subito

Prima di avventurarti nel rifacimento dei tuoi impianti elettrici, è bene che tu sappia la normativa vigente in materia. Non tanto perché tu debba sostenerci sopra un esame, quanto per sapere di muoverti nel giusto, rispettando la legge e scegliendo il corretto professionista che ti dovrà affiancare. Per quanto riguarda la normativa impianti elettrici, devi sapere che in Italia i progetti di impianti elettrici, elettronici, domotici ed impiantistica in generale sono normati dal Decreto Ministeriale 37/2008. Cosa altro devi sapere?

  • DM 37/08: indica espressamente che per procedere all’installazione, alla trasformazione o all’ampliamento di un impianto elettrico deve essere sempre redatto un progetto. Indipendentemente dall’entità dell’opera. Chi redige il progetto?
  • Circolare 279/2013 del CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri: stabilisce che gli impianti elettrici ed elettronici (domotica inclusa) devono essere progettati obbligatoriamente dagli ingegneri del settore dell’informazione iscritti all’albo. Questo in tutti i casi in cui la progettazione sia resa obbligatoria dal DM 37/08
  • CEI 64-8: si tratta della principale normativa sugli impianti elettrici a norma, redatta dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. In questa normativa, ad uso dei tecnici ma buona a sapersi, sono raccolti sia i requisiti di sicurezza di un impianto elettrico a norma che le prestazioni minime che lo stesso deve garantire. Ecco nel merito cosa devi sapere: un impianto a norma deve prevedere tra le altre cose: un interruttore generale, un quadro elettrico e dei dispositivi di protezione (presenza di almeno due interruttori differenziali).

Progettazione impianti elettrici: a chi devi rivolgerti senza perdere tempo

Se il tema del rifacimento impianti elettrici occupa la tua mente o è nella lista delle tue priorità, è arrivato il momento di contattare un esperto freelance. Chi si occupa di progettazione impianti elettrici oggi? Chi si occupa di certificarli? Facciamo chiarezza.

Leggi anche Come fare progettazione 3D, CAM e CAD oggi

Gli impianti elettrici civili vengono progettati da un Ingegnere professionista iscritto al rispettivo albo professionale. Chi può firmare il progetto di un impianto elettrico dunque? Se devi rimodernarlo o stai pensando ad una ristrutturazione totale o parziale del tuo immobile, ecco la risposta. Il progetto (che come abbiamo visto è obbligatorio) deve essere firmato da “un progettista iscritto all’albo professionale”. Questa figura, un ingegnere, redige il progetto e soprattutto lo firma, prendendosene la responsabilità. Diffida dunque da chi vuole proporti l’impianto elettrico di casa senza un progetto e senza firmarti nulla! Potresti trovarti con un impianto non a norma o, peggio, pericoloso. Per meglio comprendere questo passo e i dovuti distinguo, leggi il paragrafo più sotto, alla voce “ricapitolando”.

Chi è incaricato, invece, della firma del Certificato di Conformità del tuo impianto? Il Certificato di Conformità del tuo nuovo impianto elettrico, elettronico o domotico può essere firmato dal responsabile tecnico della ditta edile che esegue i lavori. Tale responsabile tecnico, sempre secondo il DM 37/08 che abbiamo citato, deve avere almeno una delle seguenti qualifiche:

  • Diploma universitario in materia tecnica
  • Diploma o qualifiche di scuola secondaria con specializzazione tecnica (e, in più) almeno 2 anni di esperienza lavorativa in una azienda specializzata nel settore
  • Formazione tecnica (con titolo o attestato) e almeno 4 anni di esperienza lavorativa in azienda specializzata in impianti elettrici.

Ricapitolando

Nel caso di un nuovo impianto, se le potenze impiegate e le tipologie sono al di sotto dei 6kw di potenza, il progetto può essere redatto anche dal responsabile tecnico della ditta installatrice. Il tecnico dovrà redigere lo schema di impianto (descrizione funzionale ed effettiva) e poi dovrà allegarlo alla dichiarazione di conformità. Infine, dovrà consegnarlo allo sportello unico dell’edilizia. Nel caso di impianti domestici di potenza superiore ai 6kw oppure di singole abitazioni superiori ai 400mq, è necessario che il progetto venga realizzato da un ingegnere. Questo vale non solo per i nuovi impianti ma anche per il rifacimento impianti elettrici preesistenti e/o non più a norma.

Adesso ne sai di più sul rifacimento impianti elettrici e sai almeno come orientarti su chi deve fare cosa. Vuoi rimodernare subito i circuiti della tua casa? Cerca qui su AddLance l’ingegnere che può seguirti. Anche solo per un consulto tecnico di parte.

Ti potrebbe interessare anche…

Come vendere su Instagram con o senza partita iva

Instagram è il social network delle immagini, ma non solo. Questa piattaforma è diventata anche un importante canale di vendita online per molti imprenditori e professionisti, in particolare per coloro che operano nel campo della moda, dell'arredamento e del design....

Notizie Google News: la guida per apparire tra le notizie del giorno

Il mattino ha l’oro in bocca se leggi le novità dal web! Ecco come risvegliare il tuo sito con Notizie Google News: la guida per apparire tra le notizie del giorno Notizie Google News: comprendere le linee guida di Google News Vuoi svegliare un blog aziendale che...

Digital Reputation: cos’è e come controllare la presenza online

Ti metti in gioco sul web, sei pronto a saltare nella Rete? Leggi come difendere la tua Digital Reputation: cos’è e come controllare la presenza online Cosa è la propria digital reputation Nel 2023 hai deciso di lanciarti sul web: i tuoi contenuti impazzano in Rete,...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This