Prestashop 1.7, cosa sapere su questo software ecommerce

Prestashop 1.7, cosa sapere su questo software ecommerce

13 Mar 2016 | Articoli su Web Design

prestashop 1.7

Hai in mente di aprire un negozio online oppure ne hai già uno che funziona ma non sei soddisfatto del tuo gestionale e-commerce? In questo articolo parleremo di Prestashop 1.7, il software ecommerce open source attraverso il quale puoi aprire il tuo (super) negozio online. E se non riesci da solo perché parole come “installare Prestashop”, “template Prestashop” o “Prestashop download” ti sembrano extra-terrestri, puoi cercare su AddLance un professionista che ti supporti nella configurazione del tuo nuovo negozio online.

Prestashop 1.7: caratteristiche e funzionalità

prestashop 1.7

Come ti abbiamo anticipato nell’introduzione, Prestashop 1.7 (1.7 è la versione più aggiornata nel momento in cui scriviamo questo articolo) è un software ecommerce open-source che serve, appunto, per allestire un negozio virtuale. Attraverso il comando “Prestashop download” l’utente scarica il software liberamente e inizia a costruire la propria piattaforma ecommerce. Essendo un programma open-source, il download e l’installazione sono gratuiti e il codice sorgente è accessibile a chiunque.

La versione Prestashop 1.7 è affidabile, ti permette di gestire picchi di traffico elevato e di amministrare centinaia e centinaia di prodotti del tuo shop on-line e viene costantemente monitorata per combattere immediatamente eventuali violazioni della sicurezza. Puoi quindi rassicurare i tuoi clienti che fare compere sulla tua piattaforma ecommerce Prestashop è sicuro. Inoltre, il software è conforme alla normativa GDPR.

Leggi anche GDPR, come adeguare il tuo sito alle regole sulla privacy

La versione Prestashop 1.7 consente inoltre di personalizzare il tuo negozio online come desideri, sia dal punto di vista del design (90 moduli sono inseriti già nella versione native) sia dal punto di vista dei parametri di configurazione, grazie agli strumenti di personalizzazione, ai cataloghi adattabili e via discorrendo.

Non devi trascurare, poi, la possibilità che questo gestionale e-commerce ti dà nella sua versione 1.7. In particolare le possibilità di:

  • Ottimizzare il catalogo dal punto di vista SEO (Search Engine Optimization)
  • Tradurre catalogo e contenuti del negozio in altre lingue
  • Opzioni per configurare le vendite su un mercato estero
  • Connettere applicazioni esterne come PIM, ERP, stock, ecc.
  • Usare strumenti di performace per aumentare conversioni e vendite.

Se vuoi aprire anche il tuo tra le migliaia di negozi on-line che questo software ecommerce già supporta, puoi considerare l’eventualità di scaricare e installare sul tuo PC Prestashop 1.7. Vediamo i costi a cui puoi andare incontro.

Costo Prestashop: ecco cosa e quando c’è da pagare

Installare Prestashop è gratuito e questo lo abbiamo detto. Significa che non devi acquistare il programma né pagare un canone di abbonamento mensile o annuale. Quindi, cosa si paga? Esiste un mercato di addons, per cui il software può essere customizzato dagli utenti che acquistano dei moduli. I moduli e le componenti aggiuntive ti consentono di integrare e modificare a piacimento le varie funzionalità del sito. Così avrai il tuo negozio online perfettamente personalizzato e adattato alle tue (reali) esigenze e quelle dei tuoi clienti. Attraverso l’Addons Marketplace puoi scaricare, a pagamento, temi e moduli per aumentare il potenziale del tuo negozio. Il pagamento è immediato, dopo di che puoi procedere a fare il download di quanto acquistato. Alcune componenti devono essere acquistate subito, altre le puoi programmare secondo necessità ed evoluzione del tuo negozio.

prestashop addons

Original Addons Marketplace

Template Prestashop e Prestashop addons sono scaricabili a pagamento attraverso l’Official Addons Marketplace di Prestashop stesso (qui vedi lo screenshot della home page), oppure su altri marketplace che propongono queste componenti aggiuntive a pagamento.

Qui, in fatto di personalizzazioni, non hai che l’imbarazzo della scelta. Puoi comprare un tema ottimizzato per la categoria merceologica del tuo negozio, che sia responsive, con font modificabili, con traduzione in lingua estera, con effetto zoom dell’immagine del prodotto in vendita e via discorrendo. Ti senti confuso? Il nostro consiglio – e anche questo rientra tra i costi che dovrai preventivare – è quello di ingaggiare un freelance esperto nella realizzazione e messa a punto di negozi online. Su AddLance, ad esempio, ne trovi diversi pronti da contattare.

Quindi, in definitiva, il software Prestashop 1.7 è di libera installazione. Da pagare extra ci sono eventuali Template Prestashop o Prestahop addons non previsti nella versione di default (un tema può costare da 50 euro in su, ad esempio) e l’ingaggio di un professionista che possa aiutarti ad installare Prestashop e a configurare correttamente il tuo negozio online. Puoi chiedere subito un preventivo di spesa, anche in base a come desideri personalizzare la tua piattaforma ecommerce.

Tieni presente anche che Prestashop consente (se configurato con queste opzioni):

  • Di inserire diverse modalità di pagamento online (PayPal, carte di credito, ecc.)
  • Di gestire eventuali ordini telefonici
  • Di configurare un customer service
  • Di interfacciarsi direttamente con i principali corrieri per la spedizione della merce
  • Di calcolare l’IVA sulla base del Paese dove si è residenti.

Negozi on-line, pronto a partire con il tuo Prestashop 1.7?

In questo articolo, tra le piattaforme ecommerce disponibili, abbiamo parlato proprio di lui: Prestashop. Con questo gestionale e-commerce (che ti offre, naturalmente, anche la tua vetrina virtuale) puoi iniziare a vendere online e a costruire un rapporto di fiducia con i tuoi clienti. Con il tempo, la pratica e l’affiancamento di un esperto, puoi mettere a punto delle strategie di marketing in grado di aumentare i tuoi visitatori, di fidelizzare i tuoi clienti e di fare pubblicità in target della tua merce.

Leggi anche Piattaforme ecommerce, quale scegliere?

Parleremo in altri articoli delle alternative a Prestashop disponibili in rete per la messa a punto di accattivanti ed efficaci negozi online. Se ti interessa il mondo dell’e-commerce, resta aggiornato sul nostro Blog!

Ti potrebbe interessare anche…

WordPress multilingua: cos’è e perché è importante

WordPress multilingua: cos’è e perché è importante

Negli ultimi anni, sempre più aziende e siti web hanno deciso di espandersi a livello internazionale per raggiungere un pubblico più ampio. Questo comporta la necessità di tradurre il contenuto del proprio sito in diverse lingue per soddisfare le esigenze dei...

Come apparire su Google shopping

Come apparire su Google shopping

Nel 2023 lanci il tuo ecommerce: ottima idea, è un’attività in crescita! La concorrenza è tanta, devi venderti bene nei motori di Ricerca: leggi subito come apparire su Google Shopping catturando clienti Cos'è Google shopping Lanci un ecommerce, il 2023 è l’anno...

Markup Schema: ecco come aiutare Google a leggere il proprio sito

Markup Schema: ecco come aiutare Google a leggere il proprio sito

Il tuo sito ha un design perfetto eppure è invisibile in Rete. Ti chiedi qual è il problema: semplice, il Motore di Ricerca non lo vede come dovrebbe. Migliora il Markup Schema che aiuta Google a leggerlo e fatti conoscere nel web; ecco come fare Schema.org cos'è e a...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This