Creare un sito con WordPress: differenze tra WordPress com e org

Creare un sito con WordPress: differenze tra WordPress com e org

creare un sito con wordpress

Hai deciso di creare un sito con WordPress per te o per un tuo cliente? Ottima scelta, dato che la piattaforma di CMS è tra le più utilizzate al mondo. A questo punto, però, potresti chiederti: che differenze ci sono tra WordPress.com e WordPress.org? Attenzione, potrebbe anche essere il tuo cliente a porti questa domanda. Eccoti tutte le info per rispondere correttamente.

Creare un sito con WordPress: 3 cose preliminari da sapere subito

Se ti accingi a creare un sito con WordPress, uno dei CMS più famosi e usati al mondo, ecco cosa devi sapere prima di partire con la realizzazione. Che differenza c’è tra WordPress com e org? Presto detto.

1) WordPress.com è un servizio di hosting

Di proprietà di Automattic (azienda che ha anche plugin come WooCommerce, Akismet e Tumblr). Scaricando da WordPress.com, dunque, avrai a disposizione:

  • il servizio di hosting per il tuo sito
  • un nome dominio
  • un site builder con dashboard.

Da qui, in modo rapido e semplice, puoi mettere su facilmente un sito web, un blog aziendale o una pagina-vetrina. Puoi scegliere tra un piano gratuito e uno a pagamento, ma tutto sommato si tratta di una soluzione basic, con ottimizzazione SEO e capacità di monetizzazione piuttosto ridotte. Anche la personalizzazione è limitata, ma a suo favore gioca la manutenzione automatica del sito che è inclusa nel pacchetto. Se non hai troppe pretese, può andare.

2) WordPress.org è il sito dove scaricare il software di CMS

Il software di CMS (Content Management System) si chiama anche lui WordPress, per essere usato su un altro servizio di hosting. WordPress è un CMS gratuito e open source con tantissime possibilità di personalizzazione (e monetizzazione). Puoi creare siti web, blog e anche app ma naturalmente devi avere competenze. Se sei solo un content editor, non ti conviene lanciarti qui. Meglio prediligere la prima opzione. Se invece sei un developer puoi affiancarti a un content editor per consegnare al cliente la miglior soluzione possibile per creare un sito con WordPress. Questa seconda opzione offre una vasta gamma di personalizzazioni ed è la base per creare un sito di e-commerce (non solo blog o siti base, dunque).

Leggi anche 6 WordPress plugin per il content marketing

3) Cosa è gratis e cosa no

Anche questo aspetto può essere utile chiarirlo subito, soprattutto se devi poi esporre le due soluzioni al tuo cliente. Il CMS (scaricabile da WordPress.org) è gratuito, ma a parte è necessario pagare un servizio di hosting + dominio (solitamente costi annuali). Se invece opti per la soluzione WordPress.com, hai due “piani” a disposizione (vedi screenshot qui sotto). L’opzione gratuita ha funzionalità estremamente ridotte, pur fornendo il pacchetto completo (hosting, dominio, site builder e manutenzione). A questo punto, potresti aspirare al pacchetto WordPress Pro, con free trial di 14 giorni e un canone di 15 euro/mese con addebito annuale.

prezzi wordpress.com

Sai perché conviene creare un sito con WordPress?

Creare un sito con WordPress è conveniente perché c’è un buon rapporto qualità/prezzo e una gamma di opzioni in grado di coprire qualunque necessità. Se vuoi lanciare online un blog personale puoi optare per l’opzione super basic, ovvero quella a 0 euro offerta da WordPress.com. Se vuoi un sito intermedio puoi optare per l’opzione a pagamento WordPress Pro offerta sempre da WordPress.com. Oltre all’hosting WordPress avrai incluso anche un nome dominio e il site builder e la possibilità di installare un tema premium e plugin illimitati (moduli, calendari, ecc). Hai uno spazio di archiviazione di 50GB e la rimozione della pubblicità inclusa nel prezzo. Puoi anche vendere i tuoi prodotti online con il plugin WooCommerce. La guida WordPress, intesa come supporto dagli esperti è inclusa.

Se invece vuoi creare un sito con WordPress a livello professionale, non spenderai nulla per scaricare il codice sorgente (da WordPress.org, questa volta), ma dovrai includere nel preventivo di spesa le seguenti voci:

  • Servizio di hosting + dominio (costo annuale)
  • Costi per installare WordPress
  • Configurazione scelta, personalizzazione e ottimizzazione
  • Manutenzione periodica e update (non sono inclusi, come per WordPress.com)
  • Costi per acquistare plugin e temi a pagamento
  • Integrazione e-commerce (se richiesto dal cliente).

Leggi anche WooCommerce, vendere online con un sito WordPress

Scegli WordPress come CMS nella versione più adatta alle tue esigenze o a quelle del tuo committente. E’ un’ottima scelta e anche la più usata nel mondo. Sapevi, infatti, che il 43% dei siti web usa la tecnologia WordPress? (Fonte: WordPress.com). Blogger, piccole attività e grandi aziende usano questa tecnologia per realizzare i propri siti internet. Se cerchi un freelance in grado di aiutarti o se sei un freelance e vuoi fare team con altri professionisti, iscriviti subito su AddLance e realizza presto un sito WordPress.

Ti potrebbe interessare anche…

Come scrivere un libro autobiografico

Come scrivere un libro autobiografico

Scrivere un libro autobiografico può essere una delle esperienze più gratificanti della vita, perché consente di condividere la propria storia con il mondo. Ciò che rende un libro autobiografico così unico è che si tratta di una storia vera, la storia del percorso di...

Brand journalism: strategie di comunicazione efficaci per le aziende

Brand journalism: strategie di comunicazione efficaci per le aziende

Il brand journalism è una forma di comunicazione d'impresa che utilizza tecniche giornalistiche per creare contenuti informativi e coinvolgenti che raccontano la storia dell'azienda e delle sue attività. In altre parole, il brand journalism è un approccio alla...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This