#1 Come aumentare i clienti: considera i social come uno strumento per risolvere i loro problemi
Anche se sei a capo di una piccola attività o addirittura di una start-up, se hai o avrai clienti, dovrai dotarti di un servizio clienti (se pur minimo). Il team del servizio clienti (tu stesso, dei tuoi collaboratori freelance o addirittura un Assistente Virtuale in outsourcing) possono sfruttare lo spazio social della tua azienda per:
- Studiare attraverso le metriche il grado di coinvolgimento e fidelizzazione dei clienti
- Usare i social per creare engagement anche tra i dipendenti/collaboratori e abbattere gli eventuali costi del turn over a tutto vantaggio dell’azienda
Leggi anche Assistente Virtuale, come gestire i clienti insoddisfatti
Risolvere i problemi del tuo target per convertirlo in clienti è una strategia di marketing largamente utilizzata. Analizzando il tuo mercato di riferimento, soprattutto nella sua presenza sui social media, ti accorgerai che le persone, online, cercano prevalentemente la risposta a dei problemi o quesiti che hanno. Poniti, se realmente lo sei, come risolutore e avrai fatto bingo. Naturalmente, vale la regola d’oro di riuscire a mantenere sempre (con il tuo prodotto o servizio) quello che prometti.
#2 Come aumentare i clienti: non lasciare al caso la tua presenza sui social media
Essere presenti con profili e pagine aziendali sui principali social media è un’attività che non deve mai essere lasciata al caso, se si vuole sfruttare questa “piazza” per aumentare la presenza sul mercato, i tuoi clienti e la tua reputazione. Quindi organizza un team o delega un collaboratore freelance, che possa:
- Sviluppare un piano di contenuti pensati ad hoc per il pubblico social
- Analizzare attraverso le metriche il comportamento del target
- Interagire con i potenziali clienti nel più breve tempo possibile
Leggi anche Social Media Management, il presente è Mobile
Organizzare al meglio la tua presenza sui social è un’attività che prende il nome di Social Media Strategy. Il top influencer (secondo il Wall Street Journal) e guru del social marketing Neil Patel, suggerisce di:
- Verificare la completezza dei tuoi profili social. Devono essere sempre completi e aggiornati. Attraverso una ricerca su Google, visualizza quali tra i tuoi social compaiono nei primi risultati di ricerca (prime due pagine della SERP). Annotali e poi visita ciascun profilo per assicurarti che tutte le tue informazioni siano compilate e aggiornate
- Linka tra loro i tuoi social creando un vero e proprio Cerca cioè le opportunità per aggiungere link da un profilo social ad altri. Ad esempio, se hai un canale Youtube, questo ti offre uno spazio per i link di Twitter, Facebook e Google+. Inoltre, non dimenticare di includere i profili social nella tua firma e-mail. Per questo scopo puoi usare app come WiseStamp o similari.
#3 Come aumentare i clienti: monitora quel che si dice di te (e dei tuoi competitor)
I social media e soprattutto gli strumenti di gestione delle piattaforme social, consentono di “ascoltare” quel che si dice della tua azienda o del tuo brand quando tu non ci sei. Questa è una grande opportunità da sfruttare e si chiama Social Media Monitoring. Ascoltando le conversazioni e registrando le eventuali menzioni al tuo brand, ti è possibile analizzare la tua reputazione online e guidarla attraverso interventi social mirati a scalare la vetta del tuo settore di riferimento, distanziando i competitor. Puoi anche considerare che ascolto e misurazione delle performance sono due aspetti inscindibili tra loro.
Leggi anche Le migliori piattaforme di Social Media Management
Sul web esistono molti strumenti, anche gratuiti, per fare Social Media Monitoring e svolgere l’attività che in gergo si chiama brand watch (monitoraggio del marchio). Il più conosciuto è forse Hootsuite che ti consente di agganciare in una dashboard i tuoi social e di visualizzare tutte le menzioni al tuo brand. Ma non è l’unico strumento che puoi usare. Eccone altri tre utilissimi (anche in verisone gratuita):
- How Sociable: misura la tua presenza sui social media e anche quella dei tuoi concorrenti. Inoltre, grazie ad un meccanismo di punteggio, ti indica quali piattaforme social funzionano meglio per la tua attività (così puoi puntare a sviluppare al meglio la tua presenza in queste sedi)
- BuzzSumo: è uno strumento che analizza il contenuto dei tuoi post sui social media. Ti mostra quali contenuti offrono le prestazioni migliori e ti indica anche il tipo di contenuto che funziona bene, il momento migliore per pubblicare e i post di lunghezza migliore
- TweetReach: sei su Twitter? Bene, usa questo strumento per scoprire come vanno i tuoi tweet e su chi, esattamente, dovresti mirare con i tuoi contenuti
Adesso ne sai abbastanza per iniziare a convertire il tempo che passi girovagando sui social in tempo da spendere utilmente per il benessere e lo sviluppo della tua attività imprenditoriale. Non hai modo o non hai voglia di farlo da solo? Ingaggia un freelance che possa aiutarti. Cercalo tra i Social Media Stategist o Social Media Manager, anche qui su AddLance!
0 commenti