Sei alla ricerca del Browser migliore? Testali tutti con JetStream 2 e poi decidi

Sei alla ricerca del Browser migliore? Testali tutti con JetStream 2 e poi decidi

29 Lug 2019 | Articoli su Web Design

browser migliore

Il dibattito su quale sia il browser migliore sul mercato è un argomento nato tra la fine degli anni 90 e l’inizio degli anni  2000, quando iniziarono a spuntare software per la navigazione web in alternativa al re incontrastato del tempo, Internet Explorer.

Questa vera e propria rivoluzione prosegue ancora oggi, dove il browser sviluppato da Microsoft conta ormai solo su poco più del 2% degli utilizzatori. Il popolo degli internauti si divide principalmente in due fazioni: chi utilizza Google Chrome, caricato anche sui dispositivi mobili con sistema operativo Android, e chi utilizza Safari, il browser di Apple. Solo una minima parte, un modesto 4% si affida a FireFox, di Mozilla.

La scelta del browser preferito è sicuramente soggettiva, ciascuno sceglie secondo proprie esigenze, ma vogliamo riportarti in questo post una piccola guida alla scelta del browser migliore in base a determinate caratteristiche che, secondo noi, vanno valutate molto attentamente.

Come scegliere il browser migliore: le 3 caratteristiche principali da tenere sott’occhio

Per individuare le giuste caratteristiche abbiamo fatto una ricerca sul sito StatCounter, riguardo i browser più utilizzati sul mercato e ci siamo documentati a dovere sulle caratteristiche di ciascuno tra quelli presi in considerazione. Va da sé che la nostra analisi si basa quindi su quegli strumenti di navigazione più popolari e alla portata della maggior parte degli utenti.

Come risultato, a conferma di quanto scritto poco sopra, abbiamo ottenuto queste statistiche:

browser migliore comparison

Le statistiche qui presentate comprendono sia i browser desktop che i browser mobile. Fonte: StatCounter

Ci preme far presente, agli utenti più attenti e preparati, che queste statistiche di popolarità non sono lo specchio del reale mercato dei browser. Abbiamo dovuto giocoforza escludere tanti altri strumenti poco conosciuti come:

  • i browser a pagamento, dove era necessario pagare per l’utilizzo
  • i browser non pensati per il mercato occidentale come i browser cinesi, russi o giapponesi
  • i browser specializzati, utilizzati principalmente da chi di programmazione e righe di codice se ne intende davvero.

Andiamo quindi a vedere quali sono le caratteristiche da considerare prima di scegliere il browser migliore.

1) Privacy

Sappiamo per certo che anche i browser reperiscono i nostri dati, a cui diamo accesso volontariamente accettando i cookies ogni volta che entriamo in un sito web. Questo permette agli sviluppatori di personalizzare la nostra esperienza di navigazione e di avere accesso alle aree riservate senza dover inserire i dati di login di volta in volta. Lo scandalo Cambridge Analytica, che ha portato alla luce come Facebook sembrasse pilotare le campagne elettorali facendo apparire determinati annunci in bacheca agli utenti, ha acceso i riflettori sull’importanza dei nostri dati nell’internet di oggi. Dati che ormai sono diventati la moneta di scambio reale, ancor più delle cryptovalute o del denaro. I browser più famosi hanno cercato di ovviare a questo problema introducendo la cosiddetta modalità “incognito” che non salva i nostri dati di navigazione e cancella automaticamente cronologia e ricerche una volta che si chiude la finestra. Questo impedisce agli inserzionisti di capire le tue abitudini di navigazione e di profilare i propri ads.

Leggi anche Come fare un sito sicuro: 7 azioni salva vita

Migliori browser per la privacy: Mozilla Firefox e la sua controparte modificata, Tor, facente parte però della categoria browser specializzati. Si tratta del browser più sicuro in assoluto (ma difficile da padroneggiare), utilizzato anche per la navigazione sul Dark Web.

2) Estensioni

Tutti i browser supportano software di terzi che si integrano facilmente e consentono un’esperienza di navigazione migliore. Sono esempi di estensioni il famoso Grammarly, per la correzione automatica dei testi in inglese o LastPass per la gestione delle password o ancora Context.Reverso per avere un dizionario multilingue contestuale sempre disponibile. Google Chrome è quello che ha il maggior numero di estensioni disponibili sul suo Chrome Store. Molte di queste sono state sviluppate con codice ibrido e consentono l’installazione anche su altri browser quali FireFox, Opera, Explorer etc. È bene però fare molta attenzione all’installazione di questi software di terzi: è notizia di qualche giorno fa che alcune estensioni Chrome e Firefox hanno libero accesso a tutti i nostri dati utilizzandoli per i propri scopi commerciali.

Miglior browser per le estensioni: Google Chrome, per la varietà di software scaricabili dal Chrome Store.

3) Esperienza di navigazione

L’esperienza di navigazione è la caratteristica più opinabile e soggettiva: non è solo composta dalla velocità di esecuzione del browser ma anche da come questo si presenta agli occhi dell’utente.

Leggi anche Heatmaps, mappe di calore per migliorare la User Experience

C’è chi preferisce un layout minimale, chi invece opta per avere un menù più completo e con diverse opzioni a portata di mano. Chi vuole un’interfaccia più chiara, chi più scura. Chi vuole maggiori possibilità di personalizzazione, chi invece opta per browser già fatti e finiti senza possibilità di modifica. Qui è impossibile definire quale sia il browser migliore, possiamo solo riportare i due che rappresentano nel modo migliore le due facce della medaglia.

Se vuoi un browser quasi totalmente personalizzabile, Vivaldi è il software che fa per te. Se invece opti per un sistema chiuso dove non devi preoccuparti di niente, opta per Safari, il browser di Apple.

 

Trova il browser migliore con il giusto alleato: prova JetStream 2

Sviluppato da Apple, JetStream 2 è un benchmark, ovvero un insieme di programmi che consentono di verificare le performance di un software attraverso una lista predefinita di test. Si tratta di un programma freeware, che non necessita di installazione ed accessibile attraverso il sito web ufficiale che misura le prestazioni di un browser e stabilisce un parametro numerico di classificazione.

Per avviare i test basta accedere al sito ufficiale e premere il pulsante “Start Test”: il programma riconoscerà il browser che stai utilizzando e lo sottoporrà a tutti i 64 test previsti rendendoti un numero indicativo delle prestazioni. Per i più smanettoni, JetStream mette a disposizione anche la spiegazione dell’utilità di ogni singolo test.

In conclusione

Il dibattito su quale sia il browser migliore non avrà probabilmente mai fine. Ognuno di noi farà le proprie valutazioni e sceglierà il software al quale affidarsi in modo molto soggettivo. Puoi partire dalla caratteristica che più ti piace o che per te conta di più:

  • stare al sicuro ed optare per un browser che protegga i dati sensibili
  • avere miriadi di opzioni disponibili grazie ad una scelta infinita di estensioni
  • affidarti ad un sistema chiuso che fa tutto da solo senza che tu debba muovere un dito.

Se sei indeciso, puoi fare riferimento ai risultati dei test approfonditi di JetStream 2, sicuramente un ottimo punto di partenza per valutare se il browser che stai utilizzando o che vuoi testare è quello che fa per te. Ti permette di visionare 64 dati chiave e confrontarli con i valori medi rilevati per capire dove intervenire per ottimizzare il tuo sistema. A te la scelta!

Ti potrebbe interessare anche…

WordPress multilingua: cos’è e perché è importante

WordPress multilingua: cos’è e perché è importante

Negli ultimi anni, sempre più aziende e siti web hanno deciso di espandersi a livello internazionale per raggiungere un pubblico più ampio. Questo comporta la necessità di tradurre il contenuto del proprio sito in diverse lingue per soddisfare le esigenze dei...

Come apparire su Google shopping

Come apparire su Google shopping

Nel 2023 lanci il tuo ecommerce: ottima idea, è un’attività in crescita! La concorrenza è tanta, devi venderti bene nei motori di Ricerca: leggi subito come apparire su Google Shopping catturando clienti Cos'è Google shopping Lanci un ecommerce, il 2023 è l’anno...

Markup Schema: ecco come aiutare Google a leggere il proprio sito

Markup Schema: ecco come aiutare Google a leggere il proprio sito

Il tuo sito ha un design perfetto eppure è invisibile in Rete. Ti chiedi qual è il problema: semplice, il Motore di Ricerca non lo vede come dovrebbe. Migliora il Markup Schema che aiuta Google a leggerlo e fatti conoscere nel web; ecco come fare Schema.org cos'è e a...

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cos’è AddLance?

AddLance è un servizio gratuito che ti permette di trovare l’aiuto che cerchi. Hai bisogno di un logo, di un sito web, di testi, traduzioni, consulenze legali o altro? Su AddLance ottieni gratis i contatti dei migliori professionisti italiani.

Iscriviti alla Newsletter

Share This